Canali Minisiti ECM

Mici: un position paper sull'uso dei biosimilari

Gastroenterologia Redazione DottNet | 26/02/2019 19:18

Fondamentale la prescrizione medica per la non sostituibilità da parte del farmacista

Un position paper per dire sì all' uso dei biosimilari in Italia per il trattamento della malattia di Crohn e della colite ulcerosa. A redigerlo è l' Italian group for the study of inflammatory bowel disease (Ig-Ibd), un gruppo di medici italiani specializzati nella gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici). I biosimilari, che rappresentano una grande opportunità per far risparmiare il sistema sanitario nazionale e per creare nuove opportunità per la cura del paziente, vengono approvati quindi anche in questo settore medico-scientifico. Ciò perché - si legge in una nota - un biosimilare approvato dall' Agenzia europea del farmaco (Ema), secondo le rigide normative applicate a questa classe di farmaci, viene considerato equivalente al suo originatore. Il passaggio dall' originatore al biosimilare è sicuro, efficace e porta a una significativa riduzione dei costi, sia per il singolo che per la collettività.

"Si tratta di terapie - spiega Alessandro Armuzzi, segretario generale Ig-Ibd, che costano meno delle originali, con almeno un 30% in meno rispetto al farmaco originale. Ad aumentare ulteriormente il risparmio contribuiscono anche le varie gare a livello regionale. Tale meccanismo - aggiunge - consentirà un ulteriore reinvestimento nello stesso settore medico di appartenenza, con benefici di maggior accesso alle cure miglioramento dei percorsi di gestione dei pazienti affetti da malattia di Crohn o colite ulcerosa". Gli specialisti del gruppo appoggiano dunque la scelta dei biosimilari, ma sottolineano anche l' importanza di due elementi: l' informazione del paziente e l' importanza della prescrizione medica. I soggetti in cura, infatti, devono essere informati su tali possibilità e devono comunque accettare tale cambiamento. Essendo questi talvolta impreparati, è fondamentale che il medico spieghi il concetto di biosimilarità, in maniera accurata e precisa. Nei prossimi mesi, a tal proposito, Ig-Ibd organizzerà degli incontri regionali con i pazienti per informare adeguatamente su tali possibilità

pubblicità

Fondamentale, si sottolinea, anche la prescrizione medica, perché i medici sono pienamente responsabili della prescrizione di biosimilari e questi farmaci non possono essere automaticamente sostituiti da un farmacista o da un altro operatore sanitario, come anche sancito nel recente position paper dell' Agenzia italiana del farmaco. "Spesso si ignorano tante logiche di mercato - aggiunge Armuzzi - che spingono un farmacista a decidere il cambio del prodotto nonostante quanto consigliato dallo specialista. Noi siamo contrari a tale sostituzione automatica, perché la responsabilità del paziente, anche da un punto di vista legale, è nostra, quindi è indispensabile attenersi a quanto da noi prescritto". Fino a quando non saranno disponibili prove cliniche di supporto non è raccomandato inoltre il passaggio a più biosimilari. Uno switch singolo, ossia la sostituzione dell' originatore con un biosimilare, si può fare, ma - avvertono gli esperti - si chiede estrema cautela in fatto di switch multipli, perché l' utilizzo dei biosimilari non deve essere inteso soltanto come una corsa al risparmio.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Ti potrebbero interessare

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing